il serpente che mangia la coda è la rappresentazione della srotia chiusa, un eterno ritorno, uno scorrere di eventi che si ripete sempre uguale. Così le civiltà antiche solevano rappresentare lo scorrere del tempo. Ma questa visione cambia con il verifizarsi di un fatto per il quale due corpi mancano nell'economia dell'universo: l'uno, per la resurrezione dai morti, l'altro perché trasportato in cielo. L'evento della resurrezione del Cristo, infatti, ha interrotto quel ripetersi ciclico della storia umana, in quanto le ha dato una prospettiva nuova. Per chi storce il naso di fronte al trascendente, si può dire che la teoria della relatività si basa sull'intuizione, femminile per giunta, che se il treno dovesse uscire dalla stazione alla velocità della luce, allora l'orologio della stazione si fermerebbe. Se, per ipotesi assurda, la velocità del treno superasse quella della luce, allora l'orologio segnerebbe un tempo negativo. Ma questo discorso scientifico è più comprensibile di quello religioso?
il serpente che mangia la coda è la rappresentazione della srotia chiusa, un eterno ritorno, uno scorrere di eventi che si ripete sempre uguale. Così le civiltà antiche solevano rappresentare lo scorrere del tempo. Ma questa visione cambia con il verifizarsi di un fatto per il quale due corpi mancano nell'economia dell'universo: l'uno, per la resurrezione dai morti, l'altro perché trasportato in cielo. L'evento della resurrezione del Cristo, infatti, ha interrotto quel ripetersi ciclico della storia umana, in quanto le ha dato una prospettiva nuova. Per chi storce il naso di fronte al trascendente, si può dire che la teoria della relatività si basa sull'intuizione, femminile per giunta, che se il treno dovesse uscire dalla stazione alla velocità della luce, allora l'orologio della stazione si fermerebbe. Se, per ipotesi assurda, la velocità del treno superasse quella della luce, allora l'orologio segnerebbe un tempo negativo. Ma questo discorso scientifico è più comprensibile di quello religioso?
RispondiElimina